Programma di Danza Contemporanea

Scopri il linguaggio espressivo della danza moderna attraverso un percorso formativo completo che combina tecnica, creatività e sviluppo artistico personale.

18 Mesi di Formazione
240 Ore di Pratica
12 Docenti Specializzati
95% Soddisfazione Studenti

Il Percorso di Crescita Artistica

Una progressione graduale attraverso le fasi fondamentali della danza contemporanea, dalla scoperta delle basi tecniche fino all'espressione artistica matura.

Mesi 1-3

Fondamenti e Consapevolezza Corporea

Iniziamo con la scoperta del proprio corpo come strumento espressivo. Lavoriamo su allineamento posturale, respirazione consapevole e le prime sequenze di movimento fluido. È la fase dove molti studenti dicono di aver "ritrovato" il proprio corpo.

Mesi 4-8

Tecniche Avanzate e Composizione

Approfondiamo le tecniche Graham, Cunningham e release. Gli studenti iniziano a creare piccole composizioni personali, esplorando il rapporto con lo spazio e la musica. Qui nasce spesso la vera passione per la danza contemporanea.

Mesi 9-14

Espressione Artistica e Performance

Focus sull'interpretazione e sull'improvvisazione guidata. Lavoriamo su progetti coreografici di gruppo e individuali, preparando gli studenti a performance pubbliche. È il momento in cui emerge lo stile personale di ogni danzatore.

Mesi 15-18

Perfezionamento e Prospettive Future

Consolidamento delle competenze acquisite con focus su tecnica avanzata, preparazione audizioni e sviluppo di un portfolio artistico. Supportiamo ogni studente nell'individuare il proprio percorso futuro nella danza contemporanea.

Storie di Trasformazione Artistica

Ogni studente porta con sé una storia unica. Questi sono alcuni dei percorsi che hanno preso vita attraverso la danza contemporanea.

Ritratto di Elena Marchetti

Elena Marchetti

Danzatrice Professionista
"Arrivavo da anni di danza classica e pensavo di conoscere il movimento. La contemporanea mi ha aperto un mondo nuovo di possibilità espressive. Ora lavoro con compagnie teatrali e non potrei immaginare un percorso diverso."
Oggi collabora con tre compagnie teatrali italiane e insegna workshop di movimento espressivo
Ritratto di Marco Santangelo

Marco Santangelo

Coreografo Freelance
"Ho iniziato questo percorso a 28 anni, senza alcuna esperienza di danza. Pensavano tutti che fossi matto. Tre anni dopo ho creato la mia prima coreografia per un festival di arti performative. La danza contemporanea accoglie chiunque abbia voglia di esprimersi."
Ha fondato un collettivo artistico che produce spettacoli interdisciplinari in tutta Italia

Informazioni Pratiche

Tutto quello che devi sapere per iniziare il tuo percorso nella danza contemporanea, organizzato per argomenti.

Programma e Metodologia

1
Che approccio didattico utilizzate?
Combiniamo tecniche codificate come Graham e Cunningham con l'esplorazione del movimento naturale. Ogni lezione include riscaldamento, tecnica, improvvisazione e composizione. L'approccio è progressivo ma rispetta i tempi individuali.
È necessaria esperienza precedente?
No, accogliamo studenti di tutti i livelli. Chi ha esperienza in danza classica o altre discipline trova qui nuovi stimoli, mentre i principianti scoprono un approccio al movimento più libero e espressivo.
Come si strutturano le 240 ore di corso?
Le ore si distribuiscono in 3 lezioni settimanali da 2.5 ore ciascuna, più workshop intensivi mensili. Include tecnica pura, laboratori creativi, storia della danza contemporanea e preparazione alle performance.

Iscrizioni e Costi

2
Quando inizia il prossimo corso?
Il nuovo ciclo formativo inizia a settembre 2025. Le pre-iscrizioni aprono a marzo 2025 con la possibilità di partecipare a lezioni di prova gratuite durante la primavera.
Qual è l'investimento richiesto?
Il corso completo costa 2.400 euro, pagabili in tre rate semestrali da 800 euro. Il prezzo include tutto il materiale didattico, l'accesso ai workshop e il supporto per l'eventuale preparazione di audizioni professionali.
Offrite agevolazioni economiche?
Sì, abbiamo borse di studio parziali per studenti under 25 e riduzioni per chi si iscrive entro maggio 2025. Inoltre, accettiamo pagamenti personalizzati per situazioni economiche particolari.

Aspetti Pratici

3
Dove si svolgono le lezioni?
Le lezioni si tengono nei nostri studi a Bari, in Via Beatillo. Abbiamo tre sale da danza con pavimenti professionali, specchi e impianto audio. Ogni sala è climatizzata e dotata di spogliatoi.
Cosa devo portare per la prima lezione?
Abbigliamento comodo che permetta libertà di movimento, calze antiscivolo o piedi nudi. Non servono scarpette specifiche all'inizio. Ti consigliamo una bottiglietta d'acqua e un asciugamano piccolo.
È possibile recuperare lezioni perse?
Organizziamo lezioni di recupero mensili e sessioni individuali quando necessario. Inoltre, registriamo alcuni segmenti delle lezioni teoriche che puoi rivedere online.

Inizia il Tuo Percorso Artistico

Il prossimo gruppo inizierà a settembre 2025. I posti sono limitati a 20 studenti per garantire un'attenzione personalizzata.

Inizio Corso
Settembre 2025
Posti Disponibili
20 Studenti
Pre-iscrizioni
Marzo 2025